Momento d'oro per la meritevole rassegna di opere d'arte nostrane. Quasi scoppiando d'orgoglio segnaliamo la presenza tra i prescelti di un comixiano doc! Che il cielo dell'humour lo assista e lo sommerga di premi a pioggia!
Sono oltre 200 le opere pervenute a Fuori Target, da oltre 50 città italiane, realizzate in ambito scolastico ed extrascolastico. Primi amori, storie di amicizia, di solidarietà e di passioni, ma anche bullismo, ecologia e droga. Alcuni sono il risultato… di lavori scolastici, coordinati da un docente, altri sono invece produzioni indipendenti, nate semplicemente dalla volontà e dalla passione di un gruppo di amici.
Il programma completo dei tre giorni di Fuori Target a Milano il 28, 29, 30 Marzo 2008, Museo della Scienza.
Le 25 opere selezionate a Fuori Target
8/9 Regia: Marco Gernone, 20 anni, Accademia del cinema di Enziteto – Coop. Soc. GET, Bari Due schermi, una stessa storia. O forse, due varianti differenti della stessa, tragica storia. Amore, morte, odio, con gli occhi di un ragazzo che scopre una tragica verità. Un corto magistralmente diretto, che gioca con la narrazione per raccontare che la rabbia può nascere anche in casa propria.
ACIDO – ACIDA Regia: IIIa D e IIIa G del Liceo Artistico Statale, Torino Al ritmo del classico dei “Prozac+”, una serie di immagini che interpretano lo spirito musicale del brano in modo irriverente e colorato.
ANONIMI OMONIMI Regia: I.I.S.S. “N. Bobbio” – Francesco Varano, Carignano (To) Anno 2010. Una scuola futuristica ma tanto vicina alla realtà, dove gli studenti vengono divisi per categorie, devono sapere un copione a memoria e dove il merito non premia, nonostante gli sforzi. Una commedia che, giocando con i paradossi, si pone come una sottile critica al sistema scolastico. Realizzato da una classe con il contributo dei docenti.
BULLMAN Regia: Diego Venezia e Walter Baroni, Centro giovani di Cornaredo, Cornaredo (MI) Una giornata qualunque. In un bus scolastico, si consuma il triste rito quotidiano di un atto di bullismo. Girato come fosse un documentario, crudele e realistico.
BUON SANGUE Regia: Matteo Sorice Perché si ha paura delle droghe? Perché non ci si accorge che il pericolo è ben più vicino, ed è promosso ed approvato da media, comunicazione, televisione, pubblicità, addirittura in famiglia? Tra street-tv, mockumentary e fiction, un sincero atto d’accusa contro il perbenismo morale.
DANNY GIRA Regia: Matteo Valsecchi, 20 anni, Sondrio Un giovane filemaker sta cercando di girare un film. Nel frattempo, la misteriosa scomparsa di alcune donne in un garage mette a rischio la sua più importante amicizia. Dovrà scegliere… Intima descrizione di quanto a volte le passioni più sfrenate mettano in pericolo i sentimenti più profondi.
ERGO SUM Regia: Daniela Baldassarre, Accademia del Cinema di Enzite, Bari Una scena di vita quotidiana. L’estenuante attesa di un passaggio a livello che non si apre. E quell’irrefrenabile tendenza a rischiare…
FERMIAMO LA VIOLENZA ALLE DONNE Regia: Istituto Statale D’Arte “ P. Toschi” – IV Classe Discipline dello Spettacolo, Parma Frutto di un laboratorio scolastico, un bel documentario che racconta la condizione delle donne, tra passato e presente.
FUGGIRE DENTRO Regia: Laura Bianco, 18 anni, Milano Un corto sulla paura di sé stessi. Un ragazzo fugge per una scala… un altro lo rincorre. Eppure… potrebbero essere la stessa persona… Come raccontare un’emozione forte con pochi mezzi e tanta inventiva.
IL SENSO DELLA VITA Regia: Liceo Scientifico Statale “P. S. Mancini”, Avellino Gli interrogativi di un ragazzo di 20 anni, le crisi interiori, gli amici e i nemici, gli amori… Tutto raccontato con profondità e passione.
MASCHERE Regia: Gabriele Cecconi, Prato Il più figo della classe e la più sveglia fanno sfoggio delle loro conquiste, ma tutto è registrato, duplicato… Il copione dei mille grandi fratelli televisivi è diventato l’unico modo per comunicare i sentimenti.
MISSION FIRE II: VIRUS ATTACK (DIRECTOR’S CUT) Regia: Andrea Belisario ed Elia Petrogalli, 15 anni, Camparada (Mi) La minaccia di un virus letale incombe su Detroit. Un ex agente dei servizi segreti è chiamato a fare i conti col suo passato. La missione più pericolosa della sua vita lo farà riflettere. Ambientato a Los Angeles, Miami, Detroit. Ma in realtà girato tra Camparada e le torri bianche di Vimercate. Una spy-story esilarante, girata per gioco, dal ritmo impareggiabile.
MURALESPERATE Regia: Classe XI Arte Istituto d’Arte “R. Steiner”, Milano Documentazione di un viaggio. Una classe di un liceo artistico milanese in un villaggio della Sardegna da’ sfogo alla propria creatività, dipingendo le bianche pareti di case, piazze e stradine. Un’esaltazione dell’estro artistico, in un luogo suggestivo e misterioso.
OPERAZIONE BOSS: IL RITORNO Regia: Gianmarco Menga, 20 anni, L’Aquila Quando una serie di tragici delitti si verificano nella ex villa del boss i due detective Alex e Mark devono indagare per scoprire il colpevole e si trovano di nuovo nella morsa dell’associazione criminale che, in precedenza, avevano ostacolato. Seguito di “Operazione Boss”, acclamato alla prima edizione di Fuori Target, un gangster-movie all’abruzzese, convulso, divertente e divertito.
OPTIONAL LIFE Regia: Simone Rabassini, 20 anni, Pieve di Compito (Lu) La pubblicità è un semplice optional che accompagna la nostra vita o è qualcosa di più? Tra finti spot pubblicitari e sanguinolenti talk-show, un viaggio affascinante all’interno del mondo della comunicazione televisiva.
ORDINARY LIFE Regia: Manuel Giordano, Associazione Culturale Immagina, Leinì (To) Una vita preconfezionata, organizzata, calcolata al millimetro. Ma siamo sicuri che siamo noi i padroni della nostra vita?
PRO Regia: Guido Rizzo Cavadi, 19 anni, Palermo Un accanito video-giocatore si trova risucchiato nel peggiore dei suoi incubi. Oscura e minacciosa riflessione sulla dipendenza e sull’alienazione dal video.
REAGISCI ALLA VIOLENZA Regia:Italia Furlan, 18 anni, Pietra ligure (Sv) Schietto e sincero ritratto di una tragedia che si vuole nascondere.
SCIACQUONE DI COSCIENZA Regia: Michele Vicenti, 16 anni, Altamura (Ba) Uno strano personaggio accende la tv. Parte il videoclip dei “The Demential Team”. Un video davvero demenziale, eppure incredibilmente corrosivo. Il video più hip hop della selezione.
TASTE THE DAY Regia: Marta Corradi, 20 anni, Imperia La vita è sognante. La vita è irta di ostacoli. La vita è incerta. Scriveva Emily Dickinson: “Life – Is what we make of it”… L’importante è scegliere la propria traiettoria. E gustarsi il giorno...
THE GOOD NEIGHBOURHOOD Regia: Gianluca Argentero, 18 anni, Torino Jack e Maggie si trasferiscono nella loro nuova casa nelle campagne del Connecticut. Ma i vicini tramano qualcosa di oscuro… Una rivisitazione in chiave ironica del genere thriller. Con una sceneggiatura di ferro.
T.O.M. Regia: Denis Alfano, 20 anni, Torino “Hai sentito di Tom? Tom che se n’è andato via…” Videoclip dolente e sofferto. Per un amico.
UNTITLED Regia: Andrea Zamburlin, 20 anni, Torino L’amore per il calcio di un giovane giocatore ne mette in pericolo la vita. Di fronte al bivio, dovrà scegliere...